15 incontri per rallentare
Intendo la Comunicazione nonviolenta come una forma di consapevolezza, un modo di “essere presenti” e di comunicare con sé stessi e con gli altri, partendo dall’intenzione di aumentare le possibilità …
Intendo la Comunicazione nonviolenta come una forma di consapevolezza, un modo di “essere presenti” e di comunicare con sé stessi e con gli altri, partendo dall’intenzione di aumentare le possibilità …
Detto con parole mie È stata una bella sorpresa essere contattata dal programma LIVESOCIAL, in programma su Radio VeronicaONE per un’intervista sui temi che mi appassionano. Naturalmente accetto ed è …
Cosa possiamo fare quando ci sentiamo in un vortice, con una quantità di impegni e cose fa gestire che ci stremano?
Cosa scelgo? E perché lo scelgo?
Due domande per ripartire nel nuovo anno, con coraggio, sguardo aperto, chiarezza e in accordo con noi stessi.
L’ascolto: una grande capacità che come essere umani abbiamo e che è tanto più preziosa in questi tempi difficili perché ci aiuta a mantenere spazi di relazione vivi e ad entrare in risonanza anche quando dobbiamo stare lontani fisicamente.
Come distinguere ciò che stimola le nostre reazioni emotive dalla causa che è da ricercare nei nostri bisogni.
Come prenderci cura di noi nei nostri momenti di fatica, di dolore, di tristezza? la Comunicazione nonviolenta come un possibile sostegno
Ascolta i tuoi bisogni, comunicali a chi ti sta accanto e trova nuovi modi per soddisfarli. Emergenza Covid-19. Inizia la mia terza settimana chiusa in casa. Penso ai tanti che …
Come resistere tappati in casa senza dare troppo i numeri. Leggi altro »
Scegliamo dove indirizzare le nostre energie Spesso, nel mezzo del mio tran tran quotidiano, mi viene in mente il titolo di un libro di Marshall B. Rosenberg, ideatore della Comunicazione …
“Penso di sapere cosa pensi:” un atteggiamento diffuso che non fa bene ai rapporti tra le persone Oggi mentre camminavo per strada ho sentito un uomo che diceva a voce …